Sezione dedicata a comunicazioni per gli studenti
Concorso per l’ammissione alla Scuola Allievi Marescialli
Anno accademico 2021-2022
Concorso Esercito – Marescialli 2021
Orario in vigore dal 1 marzo 2021
Circolare n. 85 – Attività didattiche a distanza dal 1 al 14 marzo
Orario BIENNIO MARZO 2021 dad schema A
Orario TRIENNIO Marzo 2021 dad schema A
Orario in vigore dal 22 febbraio 2021
Orario Biennio- Dad dal 22-02-2021 – schema B
Orario Triennio Dad dal 22-02-2021 – schema B
Sollecito iscrizioni alla classe terza
Circolare n. 81 – Sollecito iscrizioni alla classe terza
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
Circolare n. 71 – Percors PCTO (Alternanza Scuola Lavoro) Classe V sez. B
RIPRESA ATTIVITA’ DIDATTICA IN PRESENZA DAL 1 FEBBRAIO 2021
Circolare n. 69 – Ripresa attività didattica in presenza
Allegato 3 – Classi in presenza prima settimana
Allegato 3/bis – Classi in presenza seconda settimana
Allegato 4 – Decalogo ANTICOVID
Orario DOCENTI dal 1 FEBBRAIO 2021 pdf
Orario Classi Biennio dal 1 febbraio 2021
Orario Classi Triennio dal 1 febbraio 2021
Fornitura Libri di testo (BUONI LIBRO) – a.sc. 2020/2021
Circolare n. 54 Buoni Libro 2020-21
Modulo Richiesta Buono libro 13-01-2021
Disposizioni per orario dal 7 gennaio 2021
Circolare N. 51 orario dal 7 gennaio 2021
Comunicazioni riguardo ai colloqui Scuola – Famiglia
I genitori troveranno, utilizzando Argo Famiglia, le comunicazioni riguardo alla modalità, data e ora del colloquio online nella sezione “Documenti docenti” e selezionando il singolo docente per visualizzare la comunicazione.
I genitori dovranno utilizzare l’account istituzionale dei figli (nome.cognome@itismajoranasommaves.edu.it) per accedere nella Classe virtuale del docente in Classroom all’orario comunicato e non superare il 10 minuti di tempo per colloquiare con il docente.
Circolare n. 39 Colloqui Scuola-famiglia
Proclamazione Eletti Rappresentanti Genitori/Alunni nei Consigli di classe a.s. 2020/2021
Elenco eletti genitori e alunni
Intrusi in Videolezioni: Indicazioni e suggerimenti
Al fine di evitare sgradevoli episodi di intrusione di esterni in video lezioni, nella nostra come in molte altre scuole, la piattaforma GOOGLE MEET, già da tempo, ha effettuato degli aggiornamenti inserendo alcune utili modifiche che consentiranno senz’altro di eliminare, o quantomeno di ridurre notevolmente, tali inconvenienti.
INVITARE GLI ALUNNI AD UTILIZZARE CATEGORICAMENTE L’ACCOUNT ISTITUZIONALE: nome.cognome@itismajoranasommaves.edu.it
- Solo chi organizza il meeting può vedere ed approvare la richiesta di partecipazione da parte di un utente esterno al dominio ITISMAJORANASOMMAVES.EDU.IT: questo risolve definitivamente il problema degli “intrusi”, dato che gli studenti dell’istituto sono tutti accreditati di un account appartenente al dominio, quindi sono automaticamente autorizzati: gli esterni non possono partecipare se non sono preventivamente autorizzati dal docente.
- Solo chi organizza il meeting può togliere l’audio e rimuovere un partecipante dal meeting, il che elimina il problema degli “scherzi”, di cui è difficile individuare e sanzionare il responsabile.
- Una volta che l’ultimo partecipante ha abbandonato il meeting nessuno può riavviarlo. Questo implica che è bene che sia l’insegnante l’ultimo a lasciare il meeting.
- E’ possibile avviare il meeting direttamente all’interno di Classroom. Per fare questo occorre andare nelle impostazioni generali del corso e generare il link attraverso l’apposito pulsante. Viene riutilizzato sempre lo stesso link fino a che non si decide di generarne un altro. Per chi svolge costantemente video-lezioni in presenza si tratta sicuramente di una comodità notevole.
- E’ stato aggiunto, già da tempo, il layout di visualizzazione formato griglia per poter visualizzare i partecipanti tutti assieme sullo schermo, e quindi anche per controllare simultaneamente il livello di attenzione.
Certamente questi miglioramenti metteranno tutti nelle condizioni di svolgere video-lezioni in sincrono con maggiore serenità ed efficacia.
Comunque, agli studenti si ribadisce che:
- tutto il traffico di comunicazioni che avviene sulla piattaforma MEET è tracciabile;
- l’amministratore della piattaforma Google Suite della scuola può identificare caratteri identificativi dell’indirizzo mail degli “intrusi”;
- gli alunni non devono assolutamente condividere il link delle video lezioni con nessuno;
- questo tipo di violazioni sono degli illeciti che probabilmente hanno un risvolto penale;
- la scuola si riserva di passare tutto il materiale e gli indirizzi email degli intrusi alla Polizia Postale, per verificare se si possa denunciare l’abuso come interruzione di pubblico servizio.
Regolamento-Didattica Digitale Integrata
Piano Voucher per le famiglie connessione alla banda ultra larga
Istruzioni accesso Argo Famiglie-Alunni
La privacy tra_i_banchi_di_scuola